Il Progetto Strategico Tematico d'Ateneo "La lingua del diritto" risponde al problema di fondo che Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio, chiama il “dissesto del linguaggio delle leggi” e la “disfunzione del linguaggio normativo”. Questo “dissesto”, che ha gravi ricadute nella pubblica amministrazione e nell’amministrazione della giustizia, si evidenzia nella presenza nei testi legislativi di espressioni obsolete, confuse, di significato oscuro e talora contraddittorio.
Se il diritto moderno, attraverso lotte sociali e politiche, ha conosciuto l’allargamento delle tutele dei consociati, nell’attuale superamento tecnico e politico dei confini territoriali è altissima l’esigenza di ulteriori e nuove garanzie.
Il buon funzionamento delle istituzioni è fra i temi più attuali, nella prospettiva della crescita civile ed economica dell’Italia nel contesto europeo. Tra le urgenze, si pone anche l’aggiornamento e la trasparenza del linguaggio della legge, in omaggio al principio della lealtà comunicativa...
» continua
Presentazione delle domande: 18 settembre 2019 - 31 ottobre 2019
Periodo di svolgimento:
lezioni a Pavia presso il Collegio Ghislieri: dicembre 2019 - ottobre 2020 (totale 336 ore)
tirocinio formativo presso il Senato della Repubblica: novembre 2020 - gennaio/febbraio 2021 (totale 300 ore)
Lunedì 2 Ottobre 2017 - ore 15 - Aula Volta dell'Università di Pavia, Strada Nuova, 65
Il Presidente del Senato Pietro Grasso e il Rettore Fabio Rugge hanno firmato una Convenzione per la collaborazione di tipo scientifico-didattico sul tema della lingua del diritto...