Jacqueline Visconti

Jacqueline Visconti

Qualifica: Professore ordinario

E-mail: j.visconti@unige.it

Università degli Studi di Genova
DIRAAS

Curriculum

Ricercatrice a Reading per conto della Commissione Europea dopo un dottorato di ricerca in Linguistica italiana all’Università di Ginevra, Lecturer in Italian Linguistics all’Università di Birmingham, tornata in Italia nel quadro del programma di incentivi MIUR per il ‘rientro dei cervelli’, Jacqueline Visconti è ora Professore ordinario in Linguistica italiana all’Università di Genova, Visiting Research Fellow dell’Università di Reading e Honorary Research Fellow dell’Università di Birmingham.

L’interesse per la linguistica testuale in prospettiva comparativa anima una serie di interventi e pubblicazioni che hanno per oggetto la traduzione del testo giuridico e l’evoluzione della varietà giuridica italiana, interessi riflessi nella partecipazione ai lavori della Rete di Eccellenza dell’Italiano Istituzionale (Commissione Europea, Bruxelles), della Società Italiana per la Ricerca in Diritto comparato e del Verein zur Förderung der Europäischen Rechtslinguistik.

Finanziamenti: Fonds National pour la Recherche Suisse (1994-1995), Commissione Europea (1995-1997), Fondation Charles Bally (1998), British Academy (1999, 2001), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2003-2006, 2006-2009), Accademia dei Lincei (2006), Università di Genova (2008, 2012), Centro Nazionale delle Ricerche (2009), Commissione Europea (2012-2013), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2013-2016), Deutscher Akademischer AustauschDienst DAAD (2014), European Science Foundation (2014-2018).

Consulting Editor di Revue Romane, Advisory Editor del Journal of Pragmatics, socia dell’Associazione per la storia della lingua italiana, della Philological Society e dell’International Pragmatics Association, Jacqueline Visconti è Fellow del Centro di Diritto Comparato e Transnazionale e Presidente della Società internazionale di linguistica e filologia italiana (www.silfi.eu).

Dal 2014 svolge attività di esperto formatore per le Scuole di specializzazione delle Professioni Forensi (Genova, Firenze, Milano, Alessandria, Treviso) e per la Scuola Superiore della Magistratura (Firenze, Accademia della Crusca). Dal 2016 è membro del Gruppo di lavoro del Ministero della Giustizia per la “Sinteticità degli atti processuali”

Pubblicazioni

Monografie e curatele


1. I connettivi condizionali complessi in italiano e inglese. Uno studio contrastivo , Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2000.

2. (ed.) Speech Acts in Legal Language, Special Issue of the Journal of Pragmatics, 41/3, 2009.

3. (ed. with Maj-Britt Mosegaard Hansen) Current Trends in Diachronic Semantics and Pragmatics, Studies in Pragmatics, Oxford, Emerald, 2009.

4. (a cura di) Lingua e diritto, Milano: LED, 2010

5. (con S. Ferreri et al.) Document quality control in public administrations and international organizations , Luxembourg, Publication Office of the European Union, 2013.

6. (ed. with Maj-Britt Mosegaard Hansen), The Diachrony of Negation, Amsterdam Philadelphia, John Benjamins, 2014.

7. (ed. with the collaboration of Monika Rathert), Handbook of Communication in the Legal Sphere, Berlin/Boston, De Gruyter Mouton, in press.

8. Studi su testi giuridici: atti normativi, sentenze, traduzione, Accademia della Crusca, in preparazione


 

Saggi in riviste

9. «Entre hypothèses et conditions. Sur la sémantique des connecteurs conditionnels complexes», Cahiers de Linguistique Française XV, 1994, pp. 77-108.

10. «On English and Italian Complex Conditional Connectives: Matching Features and Implicatures in Defining Semanto-Pragmatic Equivalence», Language Sciences XVIII: 1-2, 1996, pp. 549-573.

11. «Deverbal Conditional Connectives in English and Italian», The Italianist XVI, 1996, pp. 305-325.

12. L'elaborazione di un glossario comparativo dei condizionali nel linguaggio giuridico: un progetto europeo. The Italianist, 2007, pp. 509-526.

13. “La traduzione del testo giuridico. Problemi e prospettive di ricerca”,Terminology and Translation. A Journal of the Language Services of the European Institutions, 2000/2, pp. 38-66.

14. “I problemi dei testi giuridici”, Rivista di Psicolinguistica Applicata, 2001/3, pp. 83-109.

15. “L’europeizzazione della lingua italiana” (con A. Tosi), Lingua italiana contemporanea, Bulzoni, Roma, 2004: I, 151-173.

16. “On the Origins of Scalar Particles in Italian”, Journal of Historical Pragmatics, 6: II, 2005, 237-261.

17. “The role of lexical semantics in semantic change”, Acta Linguistica Hafniensa 38, 2006, 207-234.

18. “From ‘textual’ to ‘interpersonal’: on the diachrony of the Italian particle mica”, Journal of Pragmatics, 41/5, 2009, 937-950.

19. "On legal translation: connectives from a comparative perspective", Revista General de Derecho Público Comparado. vol. 6, 2010, 13-31.

20. «Tradurre i connettivi: contratti e testi normativi», Centro di Diritto Comparato e Transnazionale, Working Paper n. 2, 2011, 1-12;

21. (con M-B Mosegaard Hansen), The evolution of negation in French and Italian: Similarities and differences . Folia linguistica, 2012, pp. 118-140, 2012.

22. European integration: connectives in EU legislation, International Journal of Applied linguistics, vol. 23/1, 2013, pp. 44-59 .

23. Facets of Subjectification, Language Sciences, vol. 36/1, 2013, pp. 7-17.

24. La diacronia di anzi: considerazioni teoriche, dati e prime ipotesi, Cuadernos de Filología Italiana, vol. 22, 2015, pp. 105-116.


Contributi in volumi

25. «Complex Conditional Connectors in English and Italian Legal Language», in F. H. van Eemeren, R. Grootendorst, J. A. Blair, C. A. Willard (eds.), Special Fields and Cases, vol. IV, Sic Sat: International Centre for the Study of Argumentation, Amsterdam, 1995, pp. 161-180.

26. «Complex conditional connectives at the semantic-pragmatic interface: A comparative perspective», in J. Verschueren (ed.), Pragmatics in 1998: Selected Papers from the 6th International Pragmatics Conference , vol. II, IPrA, Antwerp, 1999, pp. 590-605.

27. «Dictionaries as research tools», in G. C. Lepschy & P. Shaw (eds.), A Linguistic Round-table on Dictionaries and the History of the Language , Centre for Italian Studies, 2000, pp. 25-32.

28. «Un corpus comparativo di testi legali. Considerazioni di linguistica forense», in G.L. Beccaria & C. Marello (eds.),La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2002, 481-497.

29. “From Latin subpono to English supposing: the data”, in L. I. Rabade & S. M. Doval Suarez (eds.), Studies in Contrastive Linguistics, University of Santiago Press, 2002, pp. 1051-1060.

30. “From temporal to conditional: Italian qualora vs English whenever”, in K. M. Jaszczolt & K. Turner (a cura di), Meanings in Contrast: The Cambridge Papers, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 2003, pp. 151-173.

31. “Conditionals and Subjectification: Implications for a Theory of Semantic Change”, in O. Fischer et al. (eds.), Up and Down the Cline: The Nature of Grammaticalization, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 2004, 169-192.

32. “Sintassi e uso delle particelle perfino, persino e addirittura in italiano antico”, in M. Dardano & G. Frenguelli (eds.), La sintassi dell'italiano antico, Editrice L’Aracne, Roma, 2004, 445-463.

33. “A textual approach to legal drafting and translation”. In: G. M. Ajani et al. (eds.), The Multilingual Complexity of European Law: Methodologies in Comparison, Firenze, European Press Academic Publishing, 2007, 107-132.

34. “Lessico e contesto: sulla diacronia di mica”, in Anna-Maria De Cesare e Angela Ferrari (eds.), Lessico, grammatica, testualità, Acta Romanica Basiliensia 18, 2007, 203-221.

35. “La traduzione giuridica in contesti di legislazione plurilingue”, in L. Busetto (ed.), La traduzione come strumento di interazione plurilingue, Milano, Quasar, 2008, 329-352.

36. “A modular approach to legal translation”, in G. Grewendorf e M. Rathert (eds.), Formal Linguistics and Law, Mouton de Gruyter, 2009, 151-178.

37. “Redazione e traduzione giuridica: la prospettiva testuale”, in P. Diadori (ed.), La formazione dei docenti di lingua e traduzione in ambito giuridico italo-tedesco. Perugia: Guerra, 2009, 39-54.

38. (con Maj-Britt Mosegaard Hansen) “On reinforced negation in French and Italian”, In C. Rossari et al. (eds.), Studies in Pragmatics, Oxford, Emerald, 2009, 137-171.

39. “Piccole insidie e grandi danni: connettivi e preposizioni”, in S. Ferreri, Falsi amici e trappole linguistiche. Termini contrattuali anglofoni e difficoltà di traduzione, Giappichelli, 2010, 29-50.

40. “Forme di negazione nel parlato televisivo”, in E. Mauroni, M. Piotti (eds.), L'italiano televisivo 1976-2006 (Atti del Convegno, Milano, 15-16 giugno 2009), Firenze, presso l'Accademia, 2010, 279-292.

41. “La traduction juridique: entre lexique et textualité”, in D. Londei et al. (eds.), Traduire les savoirs, Peter Lang, 2011, 325-338.

42. “Tradurre i connettivi: contratti e testi normativi”, In L. Antoniolli, G. A. Benacchio, R. Toniatti (eds.), Le nuove frontiere della comparazione, Quaderni del dipartimento di giurisprudenza, Trento, 2012, 161-173.

43. "Prestiti e calchi: dove va la lingua giuridica italiana", in F. Bambi (ed.), Dove va l'italiano giuridico, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, 185-194.

44. “Il testo scritto: il contratto”, in A. Mariani Marini & F. Bambi (eds.), (a cura di) in collaborazione con Accademia della Crusca e Scuola Superiore dell’Avvocatura, Lingua e Diritto. Scritto e parlato nelle professioni legali, Pisa University Press, 2013, pp. 121-132.

45. (con D. Ricca), “Sulla semantica di davvero e veramente: dati (con)testuali ed evoluzione diacronica”, in F. Geymonat (ed.), In traccia di Bice Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013, pp. 141-161.

46. Uno sguardo al contesto europeo: connettivi in testi normativi dell’Unione Europea, in J.-L. Egger, A. Ferrari & L. Lala (a cura di), Le forme linguistiche dell’ufficialità: L’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera, Bellinzona, Casagrande, 2013, pp. 67-81.

47. J. Visconti, D. Ricca, On the development of the Italian truth adverbs davvero and veramente. In: I. Taavitsainen, A. Jucker, J. Tuominen. Diachronic Corpus Pragmatics. Amsterdam ; Philadelphia : John Benjamins Publishing Company, 2014, pp. 133-153.

48. J. Visconti, Sample of Comparative Text Analysis on Common European Sales Law. In: B. Pasa, L. Morra. Translating the DCFR and Drafting the CESL. Sellier European Law Publishers, 2014, pp. 247-260.

49. J. Visconti, Discursive Patterns in the Italian and Norwegian Constitutions. In: K. Gammelgaard, E. Holmoyvik. Writing Democracy; The Norwegian Constitution 1814-2014, New York/Oxford:Berghan Books, 2015, pp. 108-118.

50. J. Visconti, Contesto e co-testo nel mutamento semantico, in A. Ferrari et al. (a cura di), Testualità: Fondamenti, unità, relazioni, Firenze: Cesati, 2015, pp. 263-272.

51. J. Visconti, “Testi amministrativi e giuridici: quando il giudice riflette sulla lingua”, In G. Ruffino et al. (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione . Cesati, 2016, pp.743-750.

52. J. Visconti, La lingua del giudice, in R. Romboli et al. (a cura di), VIII Giornate di diritto costituzionale, Pisa University Press, 2016, pp. 32-41.



Pubblicazioni più recenti:

Interferenze sull'italiano giuridico nei processi di traduzione e di trasposizione dalla lingua inglese. In: Il linguaggio giuridico nell'Europa delle pluralità., Roma, Senato della Repubblica, 2017, pp. 71-81.

La storia di anzi, in Luca D’Onghia e Lorenzo Tomasin (a cura di), Etimologia e storia delle parole, Firenze, Cesati (Atti ASLI Firenze 2016), 2018, pp. 613-621.

Interpreting or in legal texts. In: Dennis Kurzon & Barbara Kryk-Kastovsky. Legal Pragmatics. John Benjamins, 2018, pp. 117-129.

La chiarezza tra superfluo e necessario, in A.A.V.V., Breviario per una buona scrittura, Ministero della Giustizia, 2018, pp. 15-19 e in On the origins of Italian anzi, in Daniel van Olmen et al. (eds.), Aspects of linguistic variation, Berlin, De Gruyter, 2018, pp. 269-278.