Qualifica: Condirettrice del Neuroscience
and Society Lab, Department of Brain and Behavioral Sciences, Università di Pavia
Direttore scientifico Agenzia Zoe
E-mail: daniela.ovadia@unipv.it
Università di Pavia
Daniela Ovadia ha una formazione mutidisciplinare in medicina, neuropsicologia cognitiva, comunicazione della scienza ed etica della ricerca. Inoltre ha sviluppato una carriera nell’ambito della comunicazione scientifica (è giornalista professionista, direttore scientifico di Agenzia Zoe e collabora con numerose testate di divulgazione scientifica in Italia e all'estero).
Ha studiato neuroetica all’Università della Pennsylvania a Philadelphia (US) ed è co-fondatrice e condirettore, insieme a Gabriella Bottini, del Laboratorio Neuroscienze e Società dell'Università di Pavia, con l’obiettivo di studiare l’impatto sociale delle scoperte neuroscientifiche, in particolare nell’ambito forense. Dal 2013 dirige il Center for Ethics in Science and Science Journalism di Milano, un ente di ricerca e formazione sull’etica della ricerca indipendente e senza fini di lucro.
Ricerca
Ha svolto attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze cognitive presso l’Ospedale Niguarda di Milano e l’Università di Pavia (progetti TUTOR e MAPS, finanziati dal ministero della Salute). Ha partecipato come partner a diversi progetti europei (BID, SATORI, PROTON) con incarichi di coordinamento del work package di etica della ricerca.
Docenze
Ha insegnato giornalismo scientifico all’Università di Padova, al Master in giornalismo Walter Tobagi dell’Università di Milano e alla Scuola Internazionale di giornalismo scientifico di Erice. Attualmente insegna Tecniche di progettazione e disseminazione per progetti europei presso il Master in giornalismo scientifico dell’Università Sapienza di Roma e neuroetica e neuropsicologia forense all’Università di Pavia. Dall’anno accademico 2016-2017 tiene il corso “Ethics of research and professional ethics” per dottorandi presso l’Università di Pavia. È membro del Consiglio Didattico Scientifico del Master di II livello in “Stem cells and genome editing (U-stem)” in memoria di Paolo Bianco presso l’Università Sapienza di Roma.
Società scientifiche
È membro della International Neuroethics Society fin dalla sua fondazione, della Società italiana di neuroetica e della European Association for Neuroscience and Law, del cui direttivo fa attualmente parte.
Principali pubblicazioni