Clelia Martignoni

Qualifica: Professore ordinario

E-mail: clelia.martignoni@unipv.it
cleliamartignoni@fastweb.it


Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Studi Umanistici

Curriculum

Laurea all’Università di Pavia con Dante Isella.

Dal 1980 ricercatore confermato;

dal 2001 professore associato nel s.s.d. L12 A, Letteratura italiana;

dal 2005 inquadrata nel s.s.d. L-FIL-LET/11, Letteratura italiana moderna e contemporanea;

dal 2011 prof. di prima fascia s.s.d. L-FIL-LET/11, Letteratura italiana contemporanea.

Direzione di enti o istituti di ricerca di alta qualificazione internazionale

Presidente del Centro Studi per la Tradizione manoscritta di Autori moderni e contemporanei, Università di Pavia, dal 1-10-2016 al 30 settembre 2018.

Direzione di riviste

Condirezione al fianco di Cesare Segre dal 2009 (con Piero Boitani) di "Strumenti critici", fondata nel 1966 da Avalle, Corti, Isella, Segre (già dal 2004 nel Comitato di direzione). Dal 2015, dopo la scomparsa di Segre (2014), condirezione della rivista, con Piero Boitani e Enrico Testa.

Dal 2010 è direttore dei "Quaderni dell'Ingegnere", n.s., rivista gaddiana annuale fondata nel 2001 da Dante Isella (dal 2013 la condirige con Emilio Manzotti).

Partecipazione a comitati scientifici di riviste

È componente del Comitato Scientifico della rivista "Autografo" del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, fondata da Maria Corti nel 1984.

Fa parte del Comitato Scientifico della rivista "La Modernità letteraria", della MOD-Società italiana per lo Studio della Modernità letteraria; dal 2012 della rivista "Symposium", USA, Università di Syracuse; del Comitato Scientifico della rivista on line “Oblio”, diretta da Nicola Merola, facente capo alla suddetta MOD

Partecipazione a Comitati scientifici per Edizioni Nazionali delle Opere di vari scrittori.

Ė componente del Comitato Scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio, allora diretta da Dante Isella, in seguito da Pietro Gibellini.

Fa parte dal 2016 del Comitato scientifico per l'Edizione Nazionale delle Opere di Grazia Deledda, Presieduto da Aldo M. Morace.

Dal dicembre 2016 è componente del Comitato scientifico per l'Edizione Nazionale delle Opere di Lugi Pirandello, presieduto da Angelo Pupino.

Partecipazione a Comitati scientifici di Archivi letterari e ad Associazioni culturali

Fa parte del Comitato tecnico-Scientifico del Centro per la Tradizione manoscritta di Autori moderni e contemporanei, Università di Pavia (da quando è stato creato).

Ė componente inoltre: del Comitato Scientifico dell'Archivio Vittorio Sereni di Luino; del Comitato Scientifico della Fondazione Lalla Romano di Milano, Biblioteca Braidense, e del Comitato PAD/Pavia Archivi Digitali.

Dal 2014 fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Maria Corti, Università di Pavia.

Dal 2014, sino al giugno 2020, è componente del Direttivo Scientifico della MOD-Società per lo Studio della Modernità letteraria.

Dal 2017 è stata cooptata come socio corrispondente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Milano.

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca nazionali e internazionali

Responsabile scientifico dal 2013 al 2014 (essendo subentrata al prof. Renzo Cremante, dopo la quiescenza del prof. Cremante) dell'unità di ricerca dell'Università di Pavia, del progetto FIRB 2006 "ALeNI. Archivi Letterari del Novecento Italiano".

Temi di ricerca

Analisi e studio di archivi di autori novecenteschi e indagine dei loro materiali genetici ed elaborativi (d’Annunzio, Cardarelli, Gadda, Sereni, Manzini, Volponi, Arbasino, Manganelli, Zanzotto). Modalità della forma-romanzo nel Novecento in vari registri e sottogeneri: i molteplici tipi del “romanzo di formazione”; Gadda “narratore” tra umorismo, satira e tragico; le mobilità di Landolfi; Gianna Manzini tra Woolf e prosa d'arte; Piovene e il sistema dell'ambiguità; le riscritture di Arbasino; le sperimentazioni narrative di Morante, Calvino, Soldati, Manganelli, Arbasino, Volponi. Poesia dialettale secondo-novecentesca (Raffaello Baldini e altri). Stile e cultura primo-novecentesca tra prosa e poesia (autobiografismo "metafisico" vociano; sperimentazione strutturale e stilistica e ambiente europeo; Cardarelli prosatore e poeta). Gabriele d’Annunzio: il progetto simbolista, la prosa del sé, il romanzo

Progetti di ricerca

Indagine di archivi letterari novecenteschi e analisi filologico-critica delle tecniche elaborative dei testi, tra ricostruzione filologica e interpretazione dei meccanismi genetici (molti lavori si sono rinsaldati intorno al FIRB 2006 Progetto ALENI/Archivi Lertterari del Novecento)

Gadda: studio delle carte conservate alla Biblioteca Trivulziana di Milano e analisi critico-filologica del lavoro gaddiano e dei suoi meccansimi compositivi; vedi anche l'afferenza al PROGETTO PRIN 2010

Partecipazione a molti PRIN in anni precedenti sempre su stile e strutture della letteratuta novecentesca

Pubblicazioni principali

Monografie

C. Martignoni, Per “Vidi le Muse” (e oltre): le complessità di Sinisgalli, in S. Ramat, C. Martignoni, L. Stefanelli, Tra ghiande e coccole. Omaggio a più voci per Leonardo Sinisgalli, Fondazione Leonardo Sinisgalli, Osanna Edizioni, Venosa, 2016, pp. 63-133.

C. Martignoni, Per non finire. Sulla poesia di Raffaello Baldini, Udine, Campanotto Editore, 2004.

C. Martignoni (con E. Cammarata, C. Lucchelli), La scrittura infinita di Alberto Arbasino, Novara, Interlinea, 1999

Edizioni critiche ed edizioni scientifiche

G. Piovene, Opere narrative, a cura di C.M., Milano, Mondadori, 1976 (“I Meridiani”), voll. 2.

V. Cardarelli, Opere, a cura di C.M., Milano, Mondadori, 1981 (“I Meridiani”).

U. Bernasconi, Parole alla buona gente, a cura di C.M., Pistoia, Edizioni Can Bianco-Niccolai, 1987 (“Biblioteca di cultura lombarda”)..

V. Cardarelli, Pagine sparse (1904-1912), a cura di C.M., Roma, Bulzoni, 1988.

V. Cardarelli, "Autunno, sei vecchio, rassegnati". Liriche inedite e primi abbozzi , a cura di C.M., Lecce, Manni, 1988.

V. Cardarelli, Assediato dal silenzio. Lettere a Giuseppe Raimondi , a cura di C.M., Montebelluna (TV), Amadeus, 1990.

C.E. Gadda, I viaggi la morte, a cura di C.M., in Carlo Emilio Gadda, Opere, III (Saggi Giornali Favole I), edizione diretta da D. Isella, Milano, Garzanti, 1991..

V. Cardarelli, Prologhi, a cura di C.M., Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2004.

G. Manzini, Ritratto in piedi, a cura di C.M., Pistoia, Libreria dell’Orso, 2005.

G. Manzini, Sulla soglia, a cura di C.M., Pistoia, Libreria dell’Orso, 2005.

R. Baldini, La Fondazione, a cura di C.M., Torino, Einaudi, 2008 (“Collezione di teatro”), edizione postuma di un inedito teatrale.

C.E. Gadda, Il quaderno di Buenos Aires, a cura di Dante Isella e C. M., “I Quaderni dell’Ingegnere”, n.s., 2, settembre 2011, pp. 5-84. edizione critica, apparati filologici e critici.

Saggi in riviste, volumi, atti di convegni

- Un addendo extratestuale per «La cognizione del dolore »: la sfida di una messa in scena, «Strumenti critici», fasc. 1 (n. 143) , gennaio-aprile 2017, pp. 27-45.

- La felice diversità del quartetto dei fondatori, «bigamia» e altro, in «Strumenti critici», nel num. speciale «Strumenti critici», ottobre 1966-ottobre 2016, 142, settembre-dicembre 2016, fasc. 3, pp. 389-411.

- Vittorio Sereni: ermetismo, dintorni, processi genetici, processi inventivi , in L’Ermetismo e Firenze. a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2016, vol. II,Luzi, Bigongiari, Parronchi, Bodini, Sereni, pp. 663-670.

- Commentare un testo novecentesco, tra specificità e complessità , in La pratica del commento, a cura di Daniela Brogi ,Tiziana de Rogatis, Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2015, pp. 9-21.

- «L’essenza del dialetto è l’oralità», in «Il parlar franco», fasc. speciale Raffaello Baldini essere voce e gesto, 15/16, 2015-1016, pp. 11-21.

- 16 marzo 2014-16 marzo 2015. Per Cesare Segre, «Strumenti critici», n. 2, maggio-agosto 2015, pp. 205-210.

-Funzione Dante/Funzione Gadda. Contini tra contemporaneità e medioevo . In La funzione Dante e i paradigmi della modernità, a cura di Patrizia Bertini Malgarini, Nicola Merola, Caterina Verbaro, Pisa, ETS, 2015, vol. I, pp. 25-35.

-Per Giorgio Orelli narratore , in Giorgio Orelli e il "lavoro" sulla parola, a cura di Massimo Danzi e Liliana Orlando, Novara,Interlinea, 2015, p. 51-61.

- Accompagnando "Migranti". Postfazione a Pier Mario Vello. Migranti. Poesie. Milano, Arnoldo Mondadori, 2014, pp. 125-136.

- Prefazione a Nevio Spadoni. Nèsar, Faloppio (Como): Lieto colle, 2014, pp. 9-17.

- Il talento dossiano dell'umorismo. Tra le "note azzurre" e le strutture narrative . In Carlo Dossi, lo scrittore, il diplomatico, l'archeologo, a cura di Francesco Spera e Angelo Stella, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2014, pp. 165-197.

- C. Martignoni, Lorenzo Panizzi,La «malattia delle note» e altre bizzarrie. Gadda verso Swift, «Strumenti critici», fasc. 137, gennaio-aprile 2015, pp. 85-117.

- Sul sistema delle note in Gadda: lavori in corso. In Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore , a cura di Monica Marchi e Claudio Vela, Pisa, Pacini, 2014, p. 115-136.

-"Sto rovistando tra le mie vecchie carte". Sugli autografi di Andrea Zanzotto al Fondo Manoscritti . In: (par) Donatella Favaretto et Laura Toppan. Hommage à Andrea Zanzotto., Paris, Cahiers de l'Hotel de Gallifet, 2014, pp. 179-189.

- Intorno alle “Faville del maglio” e alla sperimentazione diaristica . In: Giordano Bruno Guerri (a cura di), Gabriele D'Annunzio 150 "Vivo, Scrivo", Milano, Silvana Editoriale, 2014, pp. 65-75.

-"Lavori in corso": elaborare la perplessità? , in Vittorio Sereni, un altro compleanno, a cura di Edoardo Esposito, Milano, Ledizioni, 2014, pp. 59-70.

- Ancora per Raffaello Baldini, in “Stratagemmi”, num. monografico Raffaello Baldini tra poesia e teatro, a cura di L. Daino e M. Giovannelli, giugno 2013, pp. 25-38.

- Raffaello Baldini, in D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento, a cura di G. Lauretano e N. Spadoni, Il vicolo, 2013, pp. 117-128.

- «Studenti di Pavia». La lezione di Dante Isella (e la “scuola di Pavia”) , in “Bollettino della Società pavese di Storia Patria”, 2013, fascicolo monografico: Studi di storia e cultura pavese in onore di Felice Milani, pp. 341-353.

- Percezioni della metropoli e della modernità attraverso la poesia del secondo Novecento: Vittorio Sereni e oltre, in La città e l’esperienza del moderno, a cura di M. Barenghi, G. Langella, G. Turchetta, Pisa, ETS, 2012, tomo I, pp. 129-163.

- Vincenzo Cardarelli, Una lettera giovanile all’amico Gaetano Toscano (1910) e altri do cumenti, a cura di C. Martignoni, «Strumenti critici», 130, settembre-dicembre 2012, pp. 425-433.

- Attraversare la poesia di Luciano Cecchinel, in La parola scoscesa. Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel, a cura di A. Scarsella, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 25-34.

- Sulla genesi del “Pinocchio: un libro parallelo”: i materiali preparatori e altre questioni manganelliane , “Autografo”, 45, 2011, num. speciale La “scommemorazione”: Giorgio Manganelli a vent’anni dalla scomparsa , pp.19-52

- Il laboratorio del racconto e le inaffidabilità del narratore: tra alcuni romanzi degli anni Settanta , in Mario Soldati a Milano, a cura di Bruno Falcetto, Roma, Ed Storia e Letteratura, 2011, pp. 17-29,

- C. M., Daniele Occhi, “Gli Sguardi i Fatti e Senhal”: di alcuni percorsi genetici tra gli autografi , “Autografo”, 46, 2011, num. speciale, I novanta di Zanzotto. Studi, incontri, lettere, immagini, pp. 21-33.

- Attraverso l’espressionismo di Contini, in Gianfranco Contini vent’anni dopo. Il romanista, il contemporaneista , a cura di N. Merola, Pisa, ETS, 2011, pp. 137-158.

- Grazia Deledda: una scrittura della distanza . In: ( cura di) Angela Ida Villa. Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli , Milano, ed. Otto/Novecento, 2011, pp. 633-647.

- Nota ad Andrea Zanzotto, da oggi calano ancora le giornate…, "Strumenti critici", 126, maggio 2011, pp. 261-267.

- Le voci altrui, il sistema di note, e i modi del racconto nel Dialogo dei massimi sistemi, in Cento anni di Landolfi, a cura di Silvana Cirillo, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 219-230.

- C.M., Francesco Venturi, Un caso esemplare. Tra le carte di Andrea Zanzotto. Immagini e senhal di percorsi genetici , in C.M., Simone Merlini, Angelo Stella, Francesco Tissoni, Francesco Venturi, Come informatizzare il Novecento letterario (Progetto FIRB: Archivi letterari del Novecento italiano), in “La Modernità letteraria”, 3, 2010, pp. 63-73.

- C.M., Barbara Colli, Lo pseudo-dialogo della Cognizione. Accertamenti filologici, ragioni critiche e genetiche. Testi e apparati , in “I Quaderni dell’Ingegnere”, n.s., 1, settembre 2010, pp. 187-223.

- Guido Piovene: il complicato laboratorio del giornalismo, in Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, a cura di C. Serafini, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 349-358.

- Ricordo di Franco Gavazzeni, in Per Franco Gavazzeni. Ritratto di un maestro, Bergamo, 2010, pp. 45-49.

- La Raccolta 1918-1919 ; Giuseppe Raimondi; I Superflui [di Arfelli ]: strutture tematiche e formali, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna dall’Ottocento al Contemporaneo , a cura di Piero Pieri e Luigi Weber, Bologna, CLUEB, 2010, vol. II, rispettivamente alle pp. 7-11; pp. 37-43; pp. 279-288.

- Raffaello Baldini, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna dall’Ottocento al Contemporaneo , a cura di Piero Pieri e Luigi Weber, vol. III, Bologna, CLUEB, 2010, pp. 231-249.

- Giancarlo Consonni, in " rezippe i rimm del Porta". La letteratura in dialetto milanese dal

Rajberti al Tessa e oltre , a cura di Luca Danzi e Felice Milani, Milano, Biblioteca Nazionale

Braidense/Metamorfosi editore, 2010, pp. 247-252.

- Rileggere Sereni (e altre considerazioni novecentesche), in "Strumenti critici", fasc. speciale, Dante Isella e la filologia d’autore, a cura di Franco Gavazzeni e C. M., Atti della Giornata di Studi (Università di Pavia, 30 ottobre 2008), a. XXIV, fascicolo 2 (n. 120), maggio 2009.

- Ritornare alle Stelle fredde, in Guido Piovene nel centenario della nascita, a cura di Fernando Bandini, Vicenza, Accademia Olimpica, 2009, pp. 49-68.

- L’autobiografismo vociano e la specie “metafisica”. Per una mappa del genere , in Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento , a cura di A. Dolfi, N. Dini, R. Sacchettini, Pisa, ETS, 2008, pp. 77-93.

-Tra Elsa Morante e Natalia Ginzburg. Divergenze, incontri e ipotesi familiari , in Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino , vol. 2. Dal secondo Novecento ai giorni nostri, a cura di E. Candela, Napoli, Liguori, 2009, pp. 265-276.

Il linguaggio della “sovrimpressione”. Una poetica? , in Andrea Zanzotto Un poeta nel tempo, a cura di Francesco Carbognin, Bologna, Edizioni Aspasia, 2008, pp. 203-221.

- Nel cerchio di "Sovrimpressioni": per l’inedito "Lacustri" (2001), in Andrea Zanzotto tra Soligo e la laguna di Venezia, a cura di G. Pizzamiglio, Firenze, Olschki, 2008, pp. 11-22.

- Gianna Manzini: la contesa con il romanzo e gli ultimi testi, in Gianna Manzini. Una voce del

modernismo europeo , a cura di Lia Fava Guzzetta Pesaro, Metauro, 2008, pp. 39-52.

- L’utopia olivettiana a Napoli: Ottieri e Donnarumma all’assalto, in Napoli nell’immaginario letterario dell’Italia unita, a cura di E. Candela e A. R. Pupino, Napoli, Liguori, 2008, pp. 153-166.

- I cinquant’anni del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene, “La Modernità letteraria”, I, 2008, pp. 175-187.

-Da Tessa a Baldini e altro Novecento, in Dante Isella studioso di letteratura dialettale, in “Letteratura e dialetti”, 2008, pp. 41-49.

- Per il romanzo di formazione nel Novecento italiano: linee, orientamenti, sviluppi , in Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, a cura di M.C. Papini, D. Fioretti, T. Spignoli, Pisa, Edizioni ETS, 2007, pp. 57-92.

- Per la poesia dialettale di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo settant’anni dopo, a cura di E. Candela e A. Pupino, Napoli, Liguori Editore, 2007, pp. 307-332.

- Le plurime tracce della poesia di Luciano Cecchinel, “Strumenti critici”, 1, gennaio 2007, pp. 111-122

- Al caffè-teatro del dialetto, in Per Raffaello Baldini, con introduzioni di R. Cremante e M. Ricci, Rimini, Raffaelli Editore, 2007, pp. 25-36.

-Per Emilio Tadini. Il romanzo d'esordio, "Le armi l'amore" , “Strumenti critici”, n. 116, gennaio 2008, p. 11-24.

- Leggere “L’Adalgisa” arretrando a “Un fulmine sul 220”, “I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani”, 5, 2007, pp. 59-83.

- I conti con il dialetto. La realtà polifonica di Raffaello Baldini , “Il 996. Rivista del Centro Studi G.G. Belli”, n. 1, gennaio-aprile 2006, pp. 71-80.

- Marta/Maria e le ambiguità del viaggio nordamericano, «arte & storia», numero speciale per Maria Corti, Lugano, settembre-ottobre 2006, pp. 40-45.

- R. Baldini, In fondo a destra: Prologo ed Epilogo inediti, a cura di C.M., “Strumenti critici”, n.109, settembre 2005.

- Nel cerchio del dialetto (In ricordo di Raffaello Baldini), «Resine», Aprile-Giugno 2005, pp. 18-22.

- Il viaggio testuale di Mariano Bàino, in M. Bàino, Onne ’e terra (1988-2002), Civitella d’Arezzo, ed. Zona, 2003.

- Rileggere oggi Cardarelli, in Vincenzo Cardarelli. Il sogno, la scrittura, a cura di L. Martellini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003.

- Per un profilo di Piovene narratore. Il sistema dell’ambiguità, in Guido Piovene. Tra realtà e visione, a cura di M. Rizzante, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2002, pp. 73-88.

- Le carte di Pavia, nell’apparato di Corporale, in P. Volponi, Romanzi e prose, a cura di E. Zinato, t. I, Torino, Einaudi, 2002, pp. 1147-1149.

- Le carte di Pavia, nell’apparato del Pianeta irritabile , in P. Volponi, Romanzi e prose, a cura di E. Zinato, t. II, Torino, Einaudi, 2002, pp. 736-749.

- Landolfi e la mobilità. Registri e strutture delle prime raccolte, “Strumenti critici”, 95, gennaio 2001, pp. 75-98.

- “Fratelli d’Italia”, in Alberto Arbasino, a cura di M. Belpoliti e E. Grazioli, “Riga 18”, Marcos y Marcos, 2001.

- Quasimodo: i ripensamenti della poesia, a cura di C.M., in Quasimodo, catalogo della mostra di Palazzo Reale Milano, ed. Milano, Mazzotta, 1999.

- “Stella variabile”: la linea metafisica della dissonanza, «Poetiche», fasc. 3, 1999.

- Strutture e stile di "Giuseppe in Italia", in Giuseppe Raimondi: carte, libri, dialoghi intellettuali, Bologna, Pàtron editore, 1998.

- Alcuni percorsi nelle "Città invisibili" di Calvino, "Autografo", n. 34, gennaio-giugno 1997.

- Slataper dentro la "Voce" (con lettere inedite), "Autografo", n.s., n. 27, ottobre 1992; poi in Scipio Slataper. L'inquietudine dei moderni, Trieste, Ed. Ricerche, 1997.

- Espressionismo tedesco e vociano a confronto, "Autografo", n. 30, aprile 1995.

- L'anti-rappresentazione (con E. Fiorani e F. Leonetti), "Campo", Milano, 9, 1995.

- Francesco Leonetti: una ricerca sperimentale tra poesia e prosa, in Per Francesco Leonetti (a c. di C.M. e B. Cepollaro), "Baldus", n. 2, II Quadrimestre 1995.

- Prefazione a M. Bàino, Ônne' e terra (terra con onde), Napoli, Pironti Editore, 1994

- Modi della narrazione in Bilenchi, "Autografo", n. 28/29, 1994.

- Sulla letteratura vociana: la riforma dei generi e dello stile, "Strumenti critici", n. 72, maggio 1993.

- Per Franco Loi, "Diverse Lingue", n.12, ottobre 1993.

- Campioni di sperimentalismo del '90. Antologia di narratori sperimentali degli anni '80 e '90 . Testi scelti e commentati da C.M. (F. Abbate, A. Arbasino, A. Ceresa, V. Consolo, R. Di Marco, L. Di Ruscio, G. Frasca, L. Klobas, U. Lacatena, G. Maggiolini, G. Mascitelli, G. Orelli, G. Ottonieri, M. Papa, F. Petroni, E. Tadini, P. Valesio, P. Volponi), "Campo", Milano, 4-5, 1993.

- Sul "Forse che sì forse che no", romanzo dell'"ignoto", in Studi su D'Annunzio. Un seminario di studi, Genova, Marietti, 1991.

- "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta: la possibilità di un romanzo impossibile , in Dicibilità del Sublime (Atti del Simposio Internazionale, Università di Pavia, novembre '87), Udine, Campanotto, 1990.

- "I superflui": strutture tematiche e formali, in Per Dante Arfelli, Ravenna, Ed. del Girasole, 1990.

- Appunti sul caso Soffici nella "Voce" e oltre, in Ardengo Soffici: un bilancio critico, Firenze, Festina Lente, 1990.

- "Rifare l'uomo": sulla struttura in progress del "Falso e vero verde" , in Quasimodo e il post-ermetismo, Modica, Centro Nazionale di Studi su Salvatore Quasimodo, 1989.

- Altri 'Aspetti dell'ignoto': sulla "Contemplazione della morte", in D'Annunzio a cinquant'anni dalla morte, Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, 1989.

- Le strutture narrative, in Il Piacere, Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, 1989.

- I "Sillabari": la magia del cristallo, in Con Goffredo Parise, Dosson (TV), Zoppelli, Premio Comisso, 1988.

- Nei dintorni della prosa d'arte, in Per Cesare Angelini. Studi e testimonianze, "Quaderni della Nuova Antologia", Le Monnier, marzo 1988.

- I "Frammenti" di Boine: aforisma, autobiografia, divisione dell'io , "Autografo", n.15, ottobre 1988.

- Le prime "Faville del Maglio" (1911-13), in D'Annunzio notturno (Atti dell'VIII Convegno di studi dannunziani, 1986), Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, 1987.

- " Vincere il drago" (L'elaborazione del racconto "Sulla soglia") , in Omaggio a Gianna Manzini (a cura di L.Fava Guzzetta), Messina, Edizioni "Prometeo", 1986.

- Vincenzo Cardarelli tra prosa e poesia, in Poesia, comunicazione ed espressione, "Materiali Filosofici", n.13, gennaio-aprile 1985.

- Per "Forte come un leone", in Gianna Manzini tra letteratura e vita, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1985.

- La letteratura in prestito, in Guido Morselli dieci anni dopo 1973-1983, Gavirate, 1984.

- Per l'elaborazione testuale e stilistica di "Casa d'altri", in Silvio D'Arzo. Lo scrittore e la sua ombra, Firenze, Vallecchi Editore, 1984.

- Alle radici della prosa d'arte cardarelliana (Nietzsche, Papini, Soffici) , "Letteratura italiana contemporanea", n.11, aprile 1984.

- Per la storia dell'autobiografismo metafisico vociano, "Autografo", n.2, giugno 1984.

- Tra le carte di Gianna Manzini: per "Lettera all'Editore", in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983.

- Per i versi romagnoli di Nino Pedretti, "Il Lettore di provincia", n.49-50, giugno-settembre 1982.

- Per la prosa d'arte di Giuseppe Raimondi, tra Cardarelli e Laforgue , in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di Letteratura e Filologia, Milano, Il Saggiatore, 1979

- Mascagni e d'Annunzio: una collaborazione difficile, in Parisina, Teatro dell'Opera di Roma, Stagione 1978-79.

- Sull'elaborazione delle "Faville del maglio", in D'Annunzio, il testo e la sua elaborazione (Atti del convegno dannunziano del 22-23 settembre 1977), "Quaderni del Vittoriale", n.5-6, ottobre-dicembre 1977.

- Raimondi e il tempo della memoria, "Il Lettore di provincia", n.22-23, settembre-dicembre 1975.

- Genesi di una "favilla": elaborazione incrociata dei "Taccuini" , "Paragone", n.308, ottobre 1975.

Cataloghi, Inventari archivistici, Strumenti

Gianna Manzini tra letteratura e vita. Catalogo della mostra bio-bibliografica a cura di C.M., Firenze, maggio 1983, pp. 7-71

Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto 1942-1970 , a cura di G. Lavezzi, C.M., A. Modena, N. Trotta, Università degli Studi di Pavia, 2000

Un manager fra le lettere e le arti: Giuseppe Eugenio Luraghi e le Edizioni della Meridiana , a cura di R. Cremante e C.M., Milano, Mondadori Electa, dicembre 2005

Dagli autografi alle edizioni del 1827 e del 1840 in L'officina dei Promessi Sposi- Catalogo della mostra manzoniana , a cura di F. Mazzocca, sezione letteraria diretta da Dante Isella, schede di C.M., pp.19-46 (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense e Pinacoteca di Brera, settembre-dicembre 1985), Milano, Mondadori, 1985.

Delio Tessa: itinerario biografico e letterario , nel Catalogo della mostra Delio Tessa: immagini e documenti nel Centenario della nascita , a cura di Angelo Stella, Pavia, Torchio de' Ricci, 1986 (Università di Pavia).

Quasimodo: i ripensamenti della poesia , a cura di C.M., in Quasimodo, a cura di A. Quasimodo, Milano, Mazzotta, 1999. Catalogo della Mostra di Milano, Palazzo Reale, 1999-2000, a cura di R. Bossaglia, M. Corti, C. Martignoni.

L'’archivio di Gianna Manzini. Inventario , a cura di C. Bello Minciacchi, C. Martignoni, A. Miola, S. Ciminari, A. Cucchiella, G. Yehya, Roma, Carocci - Università degli Studi “La Sapienza”, 2006 cd-rom allegato (con inventariazione completa a cura di C. M. del Fondo Mondadori).

Concordanze

Rimario diacronico dell'Orlando furioso , diretto da Cesare Segre, a cura di C.M., L.Morini, M. Sassi, Pavia, IUSS Press, Accademia della Crusca, 2012

Testi introdotti e/o commentati

- G. d'Annunzio, La Leda senza cigno. Racconto seguito da una "Licenza", Milano, Mondadori, 1976 (negli "Oscar").

- G. Raimondi, Notizie dell'Emilia, Milano, Mondadori, 1978 (negli "Oscar").

- G. d'Annunzio, Giovanni Episcopo, Milano, Mondadori, 1979 (negli "Oscar").

- G. Manzini, Lettera all'Editore, Palermo, Sellerio editore, 1993.

- V. Sereni, Poesie, a cura di D. Isella e C.M., Luino, Edizioni Nastro & Nastro, 1993.

- Guido Piovene o della «vicentinità», a cura di C.M., R. Saccani, V. Scheiwiller, Milano, Libri Scheiwiller, 1993.

- Alfabeta: antologia di una rivista, Prefazione di Maria Corti, Milano, Bompiani, 1996.

- Marino Moretti a Giuseppe Ravegnani. Lettere, a cura di L. Benedini e C.M., Pavia, Nuova Tip. Popolare, 2000.

- Antologia della poesia italiana dalle origini al Novecento , a cura di C. Segre e C. Ossola (Torino, Einaudi-Gallimard, 1999).

Testi inediti pubblicati in rivista o in plaquette con note filologiche e critiche

G. d'Annunzio, Alcune "faville" inedite, "Strumenti Critici", n.32-33, giugno 1977. - V. Cardarelli, Una prosa lirica inedita, "Strumenti Critici", n. 35, febbraio 1978. -Tre aforismi di V. Cardarelli, "Almanacco della Cometa", Roma, Edizioni della Cometa, 1986. - Lettere tra Vincenzo Cardarelli e Scipio Slataper (1911-1912), "Autografo", n.10, marzo 1987. - Una lettera di Scipio Slataper a Emilio Cecchi (1912), "Autografo", n.13, febbraio 1988. - V. Cardarelli, Inverno a Capri, "Strumenti Critici", fasc.2, maggio 1988. - M. Moretti, Dodici epigrammi inediti, "Almanacco dello Specchio", n.13, 1989. - V. Cardarelli, Incontro con Roma, Pistoia, ed. Via del Vento, 1993. - G. Manzini, Favola dell’ulivo e altre prose liriche, Pistoia, ed. Via del Vento, 1994. - G. Raimondi, Il lago d’amore, con postfazione di C.M., Roma, Biblioteca del Vascello, 1995.