Gianfranca Lavezzi

Gianfranca Lavezzi

Qualifica: Professore associato

E-mail: gianfranca.lavezzi@unipv.it


Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Studi Umanistici


Curriculum

Nata a Marzano (PV) il 7 dicembre 1953. Maturità classica conseguita nel 1972 al Liceo Classico "U. Foscolo" di Pavia (votazione: 60/60). Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pavia, con tesi in Letteratura italiana, nell'a.a. 1976-77 (votazione: 110/110 e lode). Borsista rettorale nel 1979-1980. Collaboratrice editoriale (Ricciardi, Mondadori) dal 1980 al 1982. Documentalista e aiuto-bibliotecario presso la Biblioteca Universitaria di Pavia da marzo 1983 a febbraio 1985.

Da marzo 1985 ricercatore (confermato nel 1988) e da dicembre 2010 professore associato (confermato nel 2014) presso il Dipartimento di scienza della letteratura e dell’arte medioevale e moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Dipartimento di Studi umanistici, dell’Università degli Studi di Pavia, nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET 10 – Letteratura italiana.

L’attività di ricerca ha riservato attenzione sia al versante poetico della letteratura italiana, indagato soprattutto dal punto di vista formale (metrico e linguistico), sia a quello prosastico, con tagli trasversali e particolare attenzione al periodo tra Settecento e Novecento.

Insegnamenti attuali : Letteratura italiana (corso di laurea triennale in Lettere); Letteratura italiana (LM Letterature europee e americane); Metrica e stilistica (LM Filologia moderna); Cultura letteraria (Master di I livello in "Professioni e prodotti dell'editoria", Università di Pavia-Collegio Universitario S. Caterina).

Fa parte dei seguenti organi accademici e istituzionali:

- Consiglio Didattico di Lettere, di cui è Presidente

- Centro Manoscritti-Centro di ricerca interdipartimentale sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia: è Vice Presidente e membro del Comitato scientifico

- Redazione della rivista “Autografo”

- Collegio Docenti del Dottorato in Scienze del testo letterario e musicale

- Comitato scientifico del Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia.

Da febbraio a dicembre 2012 ha fatto parte del Senato Accademico dell'Università di Pavia.

Dall'ottobre 2011 è membro del Direttivo dell'ADI-Associazione degli Italianisti.

Dal gennaio 2007 è presidente del Comitato di Pavia della Società Dante Alighieri.

ASN: In data 22.01.2014 ha conseguito, nell’ambito dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, con giudizio unanime della commissione, l’idoneità alla prima fascia nel settore 10/F 1 – Letteratura italiana, Critica letteraria, Letterature comparate.

ATTIVITÀ GESTIONALI:

1) Presidente del Consiglio Didattico di Lettere (dal 2015)

2) Vice Presidente del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia (da febbraio 2017)

3) Coordinatore vicario del Dottorato in Scienze del testo letterario e musicale (dal 2013)

4) responsabile piani di studio indirizzo filologico-letterario di Lettere Moderne (dal 2000; nel periodo 1985-1999 responsabile piani di studio indirizzo spettacolo)

5) membro della commissione per il tutorato (2009-2015)

6) membro della commissione per l’ammissione alla L.M. in Filologia moderna (dal 2009)

7) presidente della commissione per l’ esame di cultura italiana degli studenti stranieri extracomunitari (2012-16)

8) rappresentante dell'Università di Pavia del Consiglio scientifico didattico di ICON-Italian Culture on the Net (quadriennio 2007-2010).

ATTIVITÀ DIDATTICA

INSEGNAMENTI tenuti presso l’Università di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Dipartimento di Studi Umanistici:

Letteratura italiana (corso di laurea quadriennale, a.a.1994-95; corso di laurea triennale dall'a.a. 2001-02 ad oggi, senza interruzioni).

Metrica e stilistica (corso di laurea specialistica, poi magistrale, in Filologia Moderna): dall'a.a. 2004-05 ad oggi, senza interruzioni.

Didattica della letteratura italiana (nella S.I.L.S.I.S., Università di Pavia): dall'a.a. 1999-2000 all'a.a. 2005-06.

Cultura letteraria (nel Master di I livello in "Professioni e prodotti dell'editoria", Università di Pavia-Collegio Universitario S. Caterina): dall'a.a. 2007-08 al 2011-12; 2016-17.

Nell’ambito del Dottorato di ricerca in Filologia Moderna, poi Scienze del testo letterario e musicale, dell’Università di Pavia, ha tenuto lezioni ed è stata tutor di tesi di Dottorato, oltre che membro di commissioni sia per l’esame di ammissione che per l’esame finale. Ha inoltre tenuto lezioni di Dottorato ed è stata membro di commissione per l’esame finale in altre Università.

Ha seguito in qualità di relatore numerose tesi di laurea quadriennale, poi di laurea triennale e magistrale, dell’Università di Pavia e tesi della Scuola Superiore IUSS di Pavia (Classe accademica di Scienze Umane) e del Master in “Professioni e prodotti dell’editoria”.

Pubblicazioni

Monografie


La metrica italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2010 (con P. Giovannetti).

Dalla parte dei poeti: da Metastasio a Montale, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2008.

Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2004 .

I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002.

Manuale di metrica italiana, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996.

Concordanze di «Alcione» di Gabriele D’Annunzio, Milano, Angeli, 1991.


Commenti scientifici


• G. Pascoli, Myricae, Milano, Rizzoli-BUR, 2015.

• E. Montale, La casa di Olgiate e altre poesie, a cura di R. Cremante e G. Lavezzi, Milano, Mondadori, 2006.

• P. Metastasio, Melodrammi e canzonette, Milano, Rizzoli (“Bur”), 2005.

• E. Montale, Prime alla Scala e Altri scritti musicali, in E. Montale, Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori, 1996.

• U. Foscolo,Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l’Italia; Dell’origine e dell’ufficio della letteratura; Essays on Petrarch, in U. Foscolo, Opere, edizione diretta da F. Gavazzeni, vol. II. Prose e saggi, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995.

• L. Sterne, Viaggio sentimentale. Traduzione di U. Foscolo, Milano, Rizzoli, 1995.

• U. Saba, Atroce paese che amo. Lettere famigliari (1945-1953), Milano, Bompiani, 1987 (in collaborazione con R. Saccani).


Saggi in riviste, in volumi vari, in atti di convegni

La poesia italiana dal neoclassicismo al romanticismo: Ugo Foscolo , in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo . Atti del XVIII Congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, G. Ferroni, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016.

http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=776-

Praga, Emilio , in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 85, 2016, pp. 229-231. Anche online: http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-praga_(Dizionario-Biografico)/

Quando il calcio rende omaggio alla poesia , in La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani , a cura di G. Mattarucco, M. Quaglino, C. Riccardi, S. Tamiozzo Goldmann, Firenze, Cesati, 2016, pp. 303-307.

Un colpo di vento tra le pagine: la letteratura scapigliata, in Tranquillo Cremona e la Scapigliatura. Catalogo della Mostra (a cura di S. Bartolena e S. Zatti, Pavia, Scuderie del Castello Visconteo, 26 febbraio-5 giugno 2016) , Milano, Skirà, 2016, pp. 30-39.

Poli, Umberto [Saba], in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 84, 2015, pp. 586-590. Anche online: http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-poli_(Dizionario-Biografico)/

Occhi di cielo aperti sull’abisso. Nuovi dati biografici e critici su Federico Almansi , in «Autografo», vol. 53, 2015, pp. 31-66.

La biografia moltiplicata: Fausto Coppi, il diavolo e Gianni Brera , in Storia di Gianni Brera. 1919-1992, a cura di F. Contorbia, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2015, pp. 35-51.

La casa pavese di Ugo Foscolo, inAlmum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, 2.Dall’età austriaca alla nuova Italia, I. L’età austriaca e napoleonica, a cura di D. Mantovani, Milano, Cisalpino, 2015, pp. 543-550.

L’Università di Pavia nelle guide e nei libri di viaggio del Settecento , in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, 2.Dall’età austriaca alla nuova Italia, I. L’età austriaca e napoleonica, a cura di D. Mantovani, Milano, Cisalpino, 2015, pp. p. 435-438.

Viaggio all’ombra delle «cadenti antiche torri», tra Sette e Ottocento , in Lo spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana. Studi in onore di Matilde Dillon Wanke , Bergamo, Lubrina, 2015, pp. 179-194.

Università e cultura a Pavia nell’età spagnola, in AA.VV.,Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. I. Dalle origini all’età spagnola, tomo II. L’età spagnola, a cura di Dario Mantovani, Milano, Cisalpino, 2013, pp. 1195-1222.

Rottami poetici in viaggio, verso (e da) Monterosso, in AA.VV., Montale,la Liguria, a cura di F. Contorbia, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2012, pp. 9-26.

In principio fu la rima? Riflessioni su “Digitale purpurea”, tra lingua e metro , in «La lingua italiana», VIII, 2012, pp. 77-95.

Il Duemila di Emilio Salgari, in AA.VV., Sui flutti color dell’inchiostro. Le avventure linguistiche di Emilio Salgari , a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 165-177.

Un migrante della libertà: la Svizzera nel lungo esilio di Foscolo, in «Bollettino di Italianistica», n.s., a. VIII, n.2, 2012, pp. 193-216.

Tra quadri e statue. De Amicis poeta all’Esposizione d’Arte di Torino , in AA.VV., L’idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo de Amicis , a cura di G. Polimeni, Pavia, Ediz. Santa Caterina, 2012, pp. 73-88.

Un precursore di retroguardia: la poesia "crepuscolare" di Edmondo De Amicis , in De Amicis nel Cuore di Torino. Atti del Convegno internazionale (Torino, 9-10 dicembre 2008), a cura di C. Allasia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011, pp. 57-80.

La rivolta contro gli Austriaci, I martiri di Belfiore, La partenza di Pisacane, La fondazione de “La Stampa”, in AA.VV., Atlante letterario del Risorgimento. 1848-1871, a cura di Matilde Dillon Wanke, Milano, Cisalpino, 2011, pp. 63-68, 133-137, 148-151, 357-360.

La lettera 'onesta'. Appunti in margine all'epistolario di Umberto Saba , in Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e Novecento . Atti del Convegno nazionale di Studi, Bergamo, 26-28 febbraio 2010. Intr. di M. Dillon Wanke, a cura di L. Bani, Bergamo, Moretti&Vitali, 2010, pp. 248-61.

I baci di carta, in Il bacio tra Romanticismo e Novecento. Catalogo della Mostra (Pavia, Scuderie del Castello Visconteo, 14 febbraio-2 giugno 2009), a cura di S. Zatti e L. Tonani, Milano, Silvana Editoriale, 2009, pp. 38-49.

Il canto delle regine, in Il mondo alla rovescia. Il potere delle donne visto dagli uomini, a cura di S. Luraghi, Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 161-68.

«Chi son? Sono un poeta». La cauta rivoluzione della librettistica sullo scorcio dell'Ottocento , in Moderno e modernità: la letteratura italiana. XII Congresso nazionale dell'ADI, Roma, 17-20 settembre 2008, on line ( http://www.italianisti.it/Contents ).

Le Parole che si illuminano, in «Comunicare Letteratura», n. 1, Rovereto, Edizioni Osiride, 2008, pp. 83-98.

Oltre l'Opera in versi: ricostruzione di un mosaico poetico, in Montale dopo Montale. Persistenze e discontinuità a 50 anni dalla Bufera. Atti delle giornate di studio, Genova, 3-4 dicembre 2007, a cura di U. Fracassa, Genova, Provincia di Genova, 2008, pp. 105-17.

Il "lucido verso" di Clemente Rebora. Annotazioni metriche, in Clemente Rebora (1885-1957) nel cinquantenario della morte, a cura di M. Allegri e A. Girardi, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 2008, pp. 69-81.

Una farfalla tra le note. Echi dal melodramma nella Farfalla di Dinard di Eugenio Montale, in «L'Ellisse», III, 2008, pp. 129-52.

L’ombra azzurra di Federico Almansi, in Saba extravagante. Atti del Convegno internazionale, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 14-16 novembre 2007, a cura di G. Baroni, in «Rivista di letteratura italiana», XXVI, 2-3, 2008, pp. 289-92.

Per Umberto Saba, da cinquant'anni vivo nel tempo della poesia, in "Ore piccole", n. 11, 2007, pp. 101-11.

Quando la misura è nel commento. Le annotazioni metriche nei volumi della “Carducciana” , in Il commento dei testi letterari. Atti del Convegno di studi, Perugia, 14-15 aprile 2005, a cura di S. Gentili, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 109-131.

Muse democraticamente (ma poco) ispirate: il "Parnasso democratico" , in AA.VV., Vincenzo Monti e la Francia, a cura di A. Colombo, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 2006, vol. I, pp. 201-23.

Rammendo postumo alla rete a strascico: una poesia "dimenticata" di Eugenio Montale , in "Studi di Filologia Italiana", vol. LXIV, 2006, pp. 431-43.

Il poeta ha buon orecchio: appunti sugli endecasillabi sciolti di Vincenzo Monti , in AA.VV., Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, Milano, Cisalpino, 2005, vol. I, tomo II, pp. 683-707.

Un letteratissimo uomo “sanza lettere”, in Un manager fra le lettere e le arti: Giuseppe Eugenio Luraghi e le Edizioni della Meridiana , a cura di R. Cremante e C. Martignoni, Milano, Electa, 2005, pp. 69-83.

La poesia degli altri. Esperienze di traduzione agli esordi di ”Circoli” . Relazione presentata al Convegno “Letteratura e riviste” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 31 marzo-2 aprile 2004), in «Rivista di letteratura Italiana», XXIII (2005), 1-2, pp. 489-93.

Riconoscere l'usate forme: Petrarca e la metrica del Novecento, in "Studi (e testi) italiani", v. 14, 2005, pp. 55-87.

La poesia "inquieta" di Emilio De Marchi, in AA.VV., Emilio De Marchi un secolo dopo, a cura di R. Cremante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 177-223.

La musica nella parola. Note sulla metrica di Giorgio Vigolo, in «Archivi del Nuovo», 12-13 (2003), pp. 91-111.

Il metro che si cala nella storia: l’endecasillabo di “Giorno dopo giorno” , in «Rivista di Letteratura Italiana», XXI, 1-2, 2003, pp. 417-422.

La metrica: le forme chiuse, in Gli anni '60 e '70 in Italia. Due decenni di ricerca poetica, a cura di S. Giovannuzzi, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2003, pp. 189-212.

Dal “Ticino corrente” alle “sacre sponde” di Zante: un viaggio sentimentale due secoli dopo. Divagazioni sui luoghi di Ugo Foscolo , in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», a. CII, vol. 54, 2002, pp. 339-349.

Roma, 1945: la breve felicità di Umberto Saba, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del 3° Congresso nazionale dell'ADI (Lecce-Otranto, 20-22 settembre 1999), a cura di G. Rizzo, Galatina, Congedo, 2001, tomo II, pp. 281-288.

La disciplina della libertà nella metrica di Alcyone, in Da Foscarina ad Ermione. Alcyone: prodromi, officina, poesia, fortuna. , Pescara, Centro Naz. di Studi Dannunziani, 2000, pp. 143-160.

Umberto Saba "traduttor de' traduttor" di Esenin, in "Autografo", n. 39, 1999, pp. 99-110.

Le violette in cassaforte. Il «Fondo Umberto Saba», in Archivi degli scrittori. Le carte di alcuni autori del Novecento: indagini e proposte . Atti del Convegno (Treviso, 27-28 settembre 1991), a cura di G. Lavezzi e A. Modena, Treviso, 1992, pp. 11-21.

Prime notizie sul Fondo Emilio De Marchi, in "Autografo", n. 20, 1990, pp. 99-108.

Una lettera inedita di Gabriele D’Annunzio a Edouard Rod (1895), in "Autografo", n. 17, 1989, pp. 81-90.

Piove ancora nel pineto dannunziano, in Studi offerti ad Anna Maria Quartiroli e Domenico Magnino, Pavia, 1987, pp. 245-56.

Lettere di Vittorio Sereni a Umberto Saba (1946-1953), in "Autografo", n. 11, 1987, pp. 75-92.

Saba ritrattista di Bolaffio: un trittico ricostruito, in "Autografo", n. 9, 1986, pp. 36-45.

Storia e cronistoria di “Quasi un racconto”, in «Studi di filologia italiana», XLIV (1986), pp. 263-328.

Dittico foscoliano. I. Le postille al Vocabolario della Crusca e la traduzione sterniana; II. Un ’divertissement' linguistico: il cap. LVIII del “Viaggio Sentimentale” , in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983, pp. 211-25.

Occasioni variantistiche per la metrica delle prime tre raccolte montaliane , in «Metrica», II, 1981, pp. 159-172.

Per una lettura delle varianti montaliane dagli “Ossi” alla “Bufera” , in "Otto/Novecento", V, n. 2, 1981, pp. 33-58.

Sui manoscritti superstiti degli "Ossi di seppia", in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio e A. Stella, Milano, Il Saggiatore, 1979, pp. 470-490.


Cataloghi

Le terre promesse di Cesare Angelini. Mostra documentaria in occasione dei quarant’anni dall’estremo passaggio , a cura di G. Lavezzi, Pavia, Laboratorio Grafico, 2016.

Foscolo esorta alle "storie", inRaccontare l'Italia unita. Le carte del Fondo Manoscritti , a cura di M. A. Grignani, con la collaborazione di G. Lavezzi, G. Polimeni, N. Trotta, M. Volpi, Novara, Interlinea, 2011, pp. 16-25.

Il Diritto in aula e nel vento della storia, in Pavia e le svolte della scienza, a cura di P. Mazzarello e L. Fregonese, Pavia, CLU, 2011.

«Amate palesemente e generosamente le lettere e la vostra nazione». Ugo Foscolo nell'Ateneo pavese. Mostra documentaria dedicata ai duecento anni dell'orazione foscoliana (Pavia, Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria, 26 gennaio-18 febbraio 2009) , a cura di G. Lavezzi, Como, Ibis, 2009.

Da Montale a Montale. Autografi, disegni, lettere, libri, a c. di R. Cremante, G. Lavezzi, N. Trotta, Bologna, CLUEB, 2005.

Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto (1942-1970), a c. di G. Lavezzi, C. Martignoni, A. Modena, N. Trotta. Premessa di G. Pentich, Pavia, Università degli Studi di Pavia - Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, 2000; poi Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008.

Autografi. Letteratura dell’Otto e Novecento in una mostra di carte dei maggiori scrittori italiani (Pavia, 16-30 aprile 1988), a cura di M. Corti, A. Stella, M.A. Grignani, G. Lavezzi, R. Saccani, Pavia, Tipografia Popolare, 1988.