Stefania Cavagnoli

Stefania Cavagnoli

Qualifica: Professoressa associata

E-mail: stefania.cavagnoli@uniroma2.it


Dipartimenti di studi letterari, filosofici e storia dell’arte
Università di Roma Tor Vergata

Curriculum

Dopo la laurea in lettere moderne presso l’Università di Trento, ha conseguito un dottorato di ricerca in Romanistik, presso l’Università di Regensburg (D) con un lavoro sulle traduzioni tedesche dei Promessi Sposi di Manzoni.

Professoressa associata di linguistica applicata presso l’Università di Macerata, dove è stata presidente del Comitato pari opportunità, e componente del direttivo del master didattica dell’italiano L2/LS. Si è poi trasferita all’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna glottodidattica e linguistica applicata.

Dal 2014 è abilitata all’ordinariato, e dal 2016 è delegata del Rettore e direttrice del Centro linguistico di Ateneo.

I temi della sua ricerca riguardano i linguaggi specialistici e della loro didattica, soprattutto la comunicazione specialistica giuridica e la lingua di genere, e il plurilinguismo, con particolare attenzione all’acquisizione precoce.

Collabora nell’ambito della formazione degli insegnanti con scuole italiane e con diversi ordini professionali per l’ambito della lingua di genere e del linguaggio giuridico (CNF, ordine dei giornalisti, ordini degli avvocati).

È stata responsabile scientifica per la parte linguistica del master Lingua e diritto della Trentino School of Management, in collaborazione con l’Università di Trento.

Ha collaborato per alcuni anni con la Scuola superiore dell’Avvocatura in qualità di consulente linguistica. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni a livello internazionale, spesso in collaborazione con studiosi di altre discipline. Le principali pubblicazioni in questi ambiti sono “Introduzione al linguaggio giuridico italiano”, Beck Verlag 2004, ”La comunicazione specialistica”, Carocci, 2007, “Educare al plurilinguismo” Franco Angeli, 2011, “Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile”, Edizioni dell’Orso, 2013, oltre a molti articoli e contribuiti in volumi e riviste. E’ responsabile, con Francesca Dragotto, del sito www.grammaticaesessismo.com


Temi di ricerca

Linguaggio giuridico e comunicazione specialistica.
Plurilinguismo
Lingua della comunicazione istituzionale
Linguistica giuridica
Traduzione giuridica

Pubblicazioni

Pubblicazioni afferenti al Progetto 

Volumi 

1. Einführung in die italienische Rechtssprache - Introduzione al linguaggio giuridico , C.H.Beck Verlag, Monaco di Baviera, 1997 (in collaborazione con Jens Woelk) 366 pgg.

2. Glottodidattica settoriale modularizzata: l'italiano per giuristi ed economisti, Bolzano, Accademia Europea, Quaderni-Arbeitshefte, n.4, 1997 (in collaborazione con Daniela Veronesi)

3. Dal testo alla lingua. Lesekurs Italienisch I: Eine Einführung in Sprache und Landeskunde, Quaderni dell’Accademia Europea, n. 18, Bolzano, 2000, (in collaborazione con Daniela Veronesi)

4. Letture giuridiche. Lesekurs Italienisch II: Schwerpunkt Recht , Quaderni dell’Accademia Europea, n. 19, Bolzano, 2000, (in collaborazione con Daniela Veronesi)

5. Fachsprachen und Didaktik – I linguaggi specialistici e la loro didattica, (a cura di) Quaderni dell’Accademia Europea, n. 23, Bolzano, (in collaborazione con Anny Schweigkofler), 2000, atti del seminario di formazione per insegnanti di linguaggi specialistici

6. Einführung in die italienische Rechtssprache - Introduzione al linguaggio giuridico , C.H.Beck Verlag, Monaco di Baviera, 2003(in collaborazione con Jens Woelk), seconda edizione completamente riveduta e aggiornata

7. La comunicazione specialistica, Roma, Carocci, 2007

8. La ricerca nella comunicazione interlinguistica: modelli teorici e metodologici, Milano, Franco Angeli, 2009 (in collaborazione con Elena Di Giovanni e Raffaela Merlini)

9. Tradurre il diritto: nozioni di diritto e di linguistica giuridica, (a cura di) Padova, Cedam, 2009, (in collaborazione con Elena Ioriatti Ferrari)

10. Comunicare le discipline attraverso le lingue: prospettiva traduttiva, didattica, socioculturale, Atti del 12 congresso dell’Associazione italiana di linguistica applicata, Perugia, 2013 (in collaborazione con Cristina Bosisio, a cura di)

11. Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013

 Articoli

1. Sprache und Recht: Forschungsschwerpunkte in Südtirol, Juristische Arbeitsblätter, JA, 2 (1996), 173-175 (in collaborazione con Felix Mayer)

2. Insegnare italiano agli studenti tedeschi di giurisprudenza , Italienisch n. 35, Frankfurt a/M., 1996, 90-94

3. Fachsprachliche Lesekompetenz - Italienisch für Juristen und Wirtschaftler, Fachsprache 3-4/96, 150-159, International Journal of LSP - Internationale Zeitschrift für Fachsprachen-Forschung, Didaktik, Terminologie (in collaborazione con Daniela Veronesi)

4. Introduzione ai linguaggi specialistici: il punto di vista della comunicazione , in Incontri di linguistica, Accademia Europea, Quaderni-Arbeitshefte, a cura di Daniela Veronesi, 1997, 63-83

5. Materiale didattico per l’insegnamento del linguaggio giuridico, in Culturiana, trimestrale di linguistica, glottodidattica e informazione culturale per insegnanti di italiano come lingua seconda, maggio-agosto 1999, 18-21

6. The 12th European LSP Symposium, Bolzano/Bozen, Italy, 30 th August-3rd September 1999, in Fachsprache, 3/4, dicembre 1999, 158-166 (in collaborazione con Anny Schweigkofler)

7. Valutazione di materiali didattici specialistici , in Atti del convegno Linguistica giuridica italiana e tedesca: obiettivi, approcci, risultati 1998, a cura di D.Veronesi, Unipress, 2000, 383-396

8. Fachsprache und Gemeinsprache im Italienischen:Versuch einer Abgrenzung, in Vogel, Klaus (a cura di) „Norm und Fremdsprache“, Themenheft „Fremdsprachen und Hochschule (FuH, 59)“, 2000, 35-55

9. Zwischen Linguistik und Didaktik: teoria e prassi, tentativo di una sintesi, in Fachsprachen und Didaktik – I linguaggi specialistici e la loro didattica, (a cura di) Quaderni dell’Accademia Europea, n. 23, Bolzano, (in collaborazione con Anny Schweigkofler), 2000, atti del seminario di formazione per insegnanti di linguaggi specialistici

10. Quale metodo per la lezione di linguaggio specialistico?, in Meyer, F. (a cura di) Atti del convegno Language for Special Purpose 1999, Tübingen, Narr, 2000, 178-188

11. Syntaktische Besonderheiten in der italienischen Fachsprache des Rechts, in Vogel, Klaus (a cura di) „Grammatik in Fachsprachen“, Themenheft „Fremdsprachen und Hochschule (FuH, 62)“, 2001, 132-150

12. Didattica dei linguaggi specialistici, www.iic-berlino.de/culturita 2001

13. Didattica dei linguaggi specialistici , in Tommasi, A. /Ugolini, G, La cultura italiana. Percorsi bibliografici, Presentazione di Pierangelo Schiera, Osnabrück: Universitätsverlag Rasch, 2002, 35-40

14. Lingua e diritto tra potere e realtà, in Laurén, C. (a cura di), Språket, människans dotter, människan, språkets dotter, Lingua, filia hominis, Homo, filius linguae, Svenks-Österbottniska Samfundet, Vasa, 2002, 61

15. La comunicazione specialistica in lingua italiana: proposte metodologico-didattiche , in Comunicare, letterature e lingue, II, il Mulino, 103-116, 2002

16. Tagungsbericht LSP: Porta Scienziae, in Fachsprache 1-2/02, International Journal of LSP - Internationale Zeitschrift für Fachsprachen-Forschung, Didaktik, Terminologie

17. Zur dialogischen Erschließbarkeit von Rechtssprachen: Chancen und Wege interkultureller Fachkommunikation , in LSP: Porta Scienziae, Hrgs. C.Laurén /M. Nordman, 2002 (in collaborazione con Anny Schweigkofler), 394-405

18. Plädoyer für einen lern(er)zentrierter Ansatz im Fachsprachenunterricht: italienische Erfahrungen , in LSP & Professional Communication, An International Journal, DSFF, Copenhagen (in collaborazione con Anny Schweigkofler), vol. 3, 1, aprile 2003, parte I, 8-24

19. Plädoyer für einen lern(er)zentrierter Ansatz im Fachsprachenunterricht: italienische Erfahrungen , in LSP & Professional Communication, An International Journal, DSFF, Copenhagen (in collaborazione con Anny Schweigkofler), vol. 3, 2, ottobre 2003, parte II, 8-26

20. Fachmann – Fachtext – Fachdidaktik: Wie vermitteln Juristen ihr Fach? , in Baumann, K-D/ Kalverkämper, Festschrift für Lothar Hoffmann, Tübingen 2004, (in collaborazione con Anny Schweigkofler), 191-216

21. La linguistica e la glottodidattica: un’introduzione , in Maule, E. / Cavagnoli, S. / Lucchetti, S ., Musica e apprendimento linguistico, Brescia, Junior edizioni, 2006, 79-123

22. Il discorso giuridico: un approccio linguistico all’analisi , in La traduzione del diritto comunitario ed europeo: riflessioni metodologiche , atti del convegno, Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Trento, 10-11 marzo 2006, a cura di Ioriatti, E., Cedam, 2006, 61-86

23. Per un approccio generalistico nell’insegnamento interculturale specialistico , in New Directions in LSP Teaching, a cura di Engberg, J,, Grove Dietlevsen M., Karstberg P., Stegu M., Bern-Berlin-Frankfurt, Peter Lang, 2007, 41-61

24. Tradurre il diritto in un contesto bilingue: la sentenza del tribunale amministrativo regionale, in Incroci interlinguistici, a cura di Londero, D., Fusco, F., Franco Angeli, 2007, 139-157

25. La comunicazione giuridica interculturale: il testo come realizzazione di lingua, cultura e disciplina , atti del convegno Lessicologia e metalinguaggio, a cura di Poli, D., Roma, Il Calamo, 2007, II, 453-472

26. La nota a sentenza come genere unificante di prassi e dottrina giuridica , in Pratiche testuali nel linguaggio giuridico, a cura di Garzone, G., Santulli, F., Milano, Franco Angeli, 2008, 285-303

27. L’interpretazione dei testi giuridici del diritto comunitqrio e del diritto privqto europeo: strumenti linguistici e giuridici, in Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale, atti del VII congresso internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica applicata, Milano, 22-23 febbraio 2007, a cura di Bosisio, C., Cambiaghi, B., Piemontese M. E., Santulli, F., Guerra edizioni, 2008, 209-235

28. Ruolo e competenze dei docenti di lingua all'interno delle facoltà di giurisprudenza in area italo-tedesca , in La formazione dei docenti di lingua e traduzione in ambito giuridico italo-tedesco, a cura di P. Diadori, Ditals, Siena, 2009, 294-304

29. Recensione a Fabrizio Megale (2008), Teorie della traduzione giuridica: Fra diritto comparato e Translation Studies, Napoli, Editoriale, in The Journal of Specialised Translation Issue 12 - July 2009 , http://www.jostrans.org/issue12/rev_megale.pdf

30. Tradurre le costituzioni: problematicità del linguaggio giuridico nel confronto interlinguistico italiano e tedesco , in Dotoli, G. / Augenti, A. N / Selvaggio, M, (a cura di), Lexiculture et lexicographie européenne bilingue, Atti delle quinte giornate dei dizionari, Roma, 2-3 ottobre 2009, Fasano, Schena, 2010, 213-224

31. Traduire le droit, introduzione in Traduire les savoirs, (a cura di )Londei, D. / Callari Galli M., Peter Lang, Frankfurt-New York, 2010, 245-248 (in collaborazione con Elio Ballardini)

32. Traduire le droit, in Traduire les savoirs, (a cura di )Londei, D. / Callari Galli M., Peter Lang, Frankfurt-New York, 2010, 249-270

33. Dialog zwischen Linguisten und Juristen zur Herausbildung eines Rechtsitalienisch fuer das Europarecht, in v.Hahn, W. / Vertan, C. (a cura di), Fachsprachen in der weltweiten Kommunikation / Specialized Language in Global Communication, Frankfurt-New York, 2010, 312-322

34. Linguaggio giuridico, genere e precarietà, in Rivista italiana di linguistica e di dialettologia, XII, 2010, 189-204, (in collaborazione con Elena Ioriatti Ferrari

35. Umweg Europa? Konzentrierte Bemuehungen zur Verbesserung der Qualitaet der italienischen Rechtssprache, in Zeitschrift fuer europaische Rechtslinguistik, 2, 2011 http://www.zerl.uni-koeln.de/?s=Cavagnoli urn:nbn:de:0009-24-30649

36. Urteilsanmerkung und nota a sentenza. Translate im interlingualen Vergleich , in Baumann, K-D (Hrsg.)(2011): Fach - Translat - Kultur. Interdisziplinäre Aspekte der vernetzten Vielfalt. ISBN 978-3-86596-209-6 (in collaborazione con Anny Schweigkofler), 2011, 668-701

37. Linguaggio giuridico e linguistica applicata: perché interagire, in Cultura e diritti, per una formazione giuridica, Scuola superiore dell’avvocatura, 1, 4, 2012, 15-24

38. La lingua di genere e il suo rapporto con il linguaggio giuridico italiano, riflessioni introduttive, in Cultura e diritti, per una formazione giuridica, Scuola superiore dell’avvocatura, 2, 4, 2013, 55-63

39. Verfassungsrechtliche Texte im Vergleich: lexikalische-terminologisce Aspekte, unter besonderer Beruecksichtigung der Grundrechte im Deutschland, Oesterreich und der Europaischen Union, in Brambilla, M, Gerde J, Messina, C. (Hg.), Diatopische Variationen in der deutschen Rechtssprache, Franke Timme Verlag, Berlin, 223-250

40. Testi giuridici e traduzione: lo spazio linguistico come possibilità, vaghezza, errori e rimedi, in Jullion, M-C., Bulfoni, C. (2014) Il discorso sulla contraffazione nell’età della riproducibilità, Milano, Franco Angeli, 47-62

41. Riflessioni sul contributo della comunicazione specialistica alla traduzione giuridica, in Mediazioni, vol. 16, rivista online di studi interdisciplinari su lingue e culture

42. Il linguaggio giuridico rispettoso del genere: un’analisi sulle norme della genitorialità in Dragotto, F. (a cura di), Grammatica e sessismo 2, lavori del seminario interdisciplinare 2014-2015,

43. Riflessioni sulla lingua, in Comitato pari opportunità ODG (a cura di), Tutt’altro genere di informazione, Ordine dei Giornalisti, consiglio nazionale, Roma, 2015

44. La scrittura plurilingue come narrazione del sé e del rapporto con le lingue in ambiente di apprendimento , in RILA, 2-3/2015, 39-54

45. Frauengerechte italienische Rechtssprache: Sprachlich moeglich, gesellschaftlich (noch) nicht akzeptiert?, in Kalverkaemper, H. (ed.), (2016), Fachkommunikation im FOkus –Paradigmen, Positionen, Perspektiven, Berlino, Frank Timme, 836-868